Le Consigliere di Parità incontrano le aziende del territorio

Certificazione di Genere

Le consigliere stanno incontrando le aziende del territorio, al fine di formarle in tema di certificazione della parità di genere.
La formazione predisposta dalle Consigliere prepara le aziende ai diversi audit che saranno affrontati con l'Ente Certificatore.


La prima azienda che ha aderito all'iniziativa, è stata la Fer. Metal. Sud S.p.A. - Gruppo Fratelli Cavallo, di Francavilla Fontana (BR),

JFE Brindisi Srl è l'altra azienda che ha partecipato alla formazione in tema di certificazione di parità di genere.

Seguono:

- Calzaturificio Panda Sport Srl
- Scaff System Srl
- T.S.M. s.r.l.
- Pegaso Soc. Coop. ARL

 

Rete dei Comuni per la visibilità al femminile

Martedì 8 marzo 2022, alle ore 10.30 presso la sala "Mario Marino Guadalupi" di Palazzo di Città, la Consigliera provinciale ha preso parte alla conferenza stampa tenutasi per la presentazione del documento "Rete dei Comuni per la visibilità al femminile". Il documento è stato stilato grazie alla collaborazione delle C.P.O. della Provincia di Brindisi.

Locandina Rete dei Comuni per la visibilità al femminile

Agenda di genere. Strategia regionale per la parità di genere e nuove opportunità

Il 16 dicembre 2021, presso la Sala Università del Palazzo Granafei-Nervegna, si è svolto un incontro promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Brindisi e dall’Amministrazione Comunale, che ha visto la presenza di Titti De Simone -Consigliera per l’Attuazione del programma di Governo Regionale- e della Consigliera di Parità provinciale. Un momento dedicato alla conoscenza del documento di recente approvazione (unico in tutta Italia) e all’approfondimento delle opportunità offerte in relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

Agenda di genere.locandina

Donne libere di essere libere

Logo Donne libere di essere libereIl 1° ottobre 2021, la Consigliera di Parità è intervenuta all'evento "Donne libere di essere libere" organizzato da CGIL Brindisi e ha relazionato sulla funzione e sui compiti attribuiti e riconosciuti alle Consigliere dalla normativa vigente e, in particolare, dal Codice Pari Opportunità. L'Avv. Caputo ha anche affrontato il tema inerente alle difficoltà che incontrano le lavoratrici nel conciliare i tempi di vita con quelli di lavoro.

Brochure (.pdf)

 

Donne libere di essere libere_Locandina